Omelia del 15 giugno 2025 Santissima Trinita’

Gv 16,12-15

“Per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito di verità…”.
Ecco,  da queste parole, si capisce perché la Chiesa ci chiede di celebrare, oggi, ad una settimana dalla  Pentecoste, la festa della Santissima Trinità.

Abbiamo celebrato la Pentecoste, la discesa dello Spirito Santo,  senza il quale, ci dice il Signore, non potete capire. In effetti, ci rendiamo conto di quanto sia grande il mistero della Trinità.

Il Vangelo, ci parla di  “spirito di verità”,   della “verità tutt’intera”. Noi cristiani sappiamo che cosa significa la verità. La Verità non è un concetto, non è una dottrina, non è qualcosa che devo imparare a memoria. Per noi cristiani, è una persona, è Gesù Cristo. Lui stesso ha detto, io sono la via, la verità e la vita.

Ma parlare di Gesù significa per noi anche parlare di Dio. Abbiamo sentito, nella prima lettura, che  si parla della Sapienza, una Sapienza che è lì, dall’inizio, come il verbo creatore.
E sappiamo che a Natale il Verbo si fa carne .

Dio è Padre, Figlio e Spirito Santo: è  comunione.

Ieri nel ritiro degli operatori  pastorali e poi anche con i ragazzi, parlavamo del fatto che l’essere umano, dall’inizio, dalla creazione, è un essere di relazione. Un essere umano non può vivere solo. Nei giorni della creazione, dove viene detto che è tutto buono, c’è una cosa che non è buona: la solitudine dell’uomo. E solo quando Adamo incontra la donna, la prima volta, sentiamo anche la sua parola. Parla per la prima volta. Parla ed è stupito, perché la creazione è sempre qualcosa che stupisce. La creatura  è un “altro” da me, è un qualcos’altro, che sono chiamato a scoprire. Io sono chiamato a uscire da me stesso, per andare verso l’altro. Questa è la creazione. E questa verità, lo sappiamo, può portare anche alla divisione. E lo vediamo anche in questo periodo.

Ma il Signore ci ha insegnato, ci ha tracciato una via,  che ha chiamato comunione.  E se noi siamo fatti a immagine e somiglianza di Dio, siamo fatti proprio per  la comunione.

Dio Trinitario è comunione. Tra Padre, Figlio e Spirito Santo, non  posso togliere una  persona, perché sono uniti da un legame che è l’amore, che abita anche il nostro cuore, dalla creazione. Dalla creazione noi siamo attirati a questo amore. Noi siamo fatti per questo e soffriamo ogni volta che non viviamo la nostra relazione, in comunione. Non solo i cristiani, ma  tutti gli  esseri umani sono fatti per essere in relazione, ma i cristiani sono chiamati anche a costruire il regno di Dio qui, quindi un regno di comunione.

Questa è la chiamata, la vocazione del cristiano. Noi siamo immagine di Dio. Fatti  a sua immagine. Allora guardare la Trinità, come vedete, ci obbliga a riflettere su noi stessi, sui nostri rapporti, le nostre relazioni, i nostri modi di vivere. Quante volte abbiamo detto di essere in una società che vuole schiacciare l’altro, per vincere, per primeggiare.

Ma Gesù ci ha insegnato ben altro: ci ha insegnato a servire, a volere il bene degli altri.

Quella verità di cui parla lo Spirito è questo: guardando a questo Dio trino ed unico, noi guardiamo noi stessi.  Gesù è venuto  a parlarci di Dio,  in atti e parole.  Noi crediamo nel Dio di Gesù Cristo, che  è comunione, è unità.

Allora oggi, chiediamo al Signore, ancora una volta, di darci questo Spirito di amore, per costruire belle relazioni tra di noi. E sappiamo quanto questo può essere importante nelle famiglie, sul luogo di lavoro, nella vita ,ma anche nelle relazioni internazionali.

Certo, noi non possiamo fare tutto. Non siamo il Sig. Trump, non siamo Netanyahu, non siamo… però  possiamo fare nel nostro piccolo qualcosa, là dove siamo stati messi, là abbiamo le nostre responsabilità . E’ lì che dobbiamo iniziare, lì dobbiamo costruire il regno di Dio, lì dobbiamo testimoniare l’immagine di Dio, che portiamo nel cuore. Lo desideriamo dal più profondo di noi stessi. Questo ci rende felici ed è questo che chiediamo al Signore: accompagnare, con il suo Spirito, con la sua volontà, la nostra vita. Amen

Sostieni la tua Parrocchia

Sostieni la parrocchia che diventa Green
grazie ai nuovi pannelli fotovoltaici