Che cos’è la confermazione detto anche Cresima?*
La confermazione è il sacramento che porta a compimento il battesimo e con cui riceviamo i doni dello Spirito Santo. Chi sceglie liberamente la vita di figlio di Dio e invoca lo Spirito di Dio sotto i simboli dell’imposizione delle mani e dell’unzione con il crisma riceve il potere di testimoniare l’amore e la potenza di Dio nelle parole e nei fatti. Egli è adesso a tutti gli effetti un membro responsabile della Chiesa cattolica. [1285-1314]
Quando l’allenatore manda in campo un giocatore, gli appoggia una mano sulla spalla e gli dà gli ultimi consigli; simile è anche il senso della confermazione: ci vengono imposte le mani e possiamo “entrare in campo” nella vita. Grazie allo Spirito Santo sappiamo quello che dobbiamo fare, lui ci ha dato motivazione in abbondanza, le sue parole di incoraggiamento risuonano nelle nostre orecchie. Sentiamo il suo aiuto, non tradiremo la sua fiducia e sceglieremo di giocare per lui. Non abbiamo che da ascoltarlo.
Chi può ricevere la confermazione, e cosa è richiesto ad un cresimando?
Ogni cristiano cattolico che ha ricevuto il sacramento del battesimo ed è “in stato di grazia” può essere ammesso alla cresima. [1306-1311, 1319]
*Youcat italiano. Youth catechism per conoscere e vivere la fede della Chiesa, Città Nuova Editrice, 2011.Il testo è strutturato in domande e risposte; i numeri riportati a conclusione di ciascuna risposta fanno riferimento a ulteriori e più approfondite esposizioni del “Catechismo della Chiesa cattolica” del 1997
Per essere cresimato, bisogna:
- essere battezzato
- frequentare i sacramenti
- partecipare a tutta la preparazione.
Ci sono due tipi di preparazione, per ragazzi dalle quinta elementare in su e per adulti.
Per facilitare le iscrizioni ai sacramenti, chiediamo gentilmente alle persone interessate di utilizzare questo formulario elettronico che mettiamo a vostra disposizione.